 | Un breve percorso conduce ai ruderi di quella che una volta era una grande e famosa Pieve della Montagna Pistoiese: la Pieve di S. Andrea di Furfalo. E' situata su un pianoro nella valle del fosso Pesciolina, tra i monti di Serra e di Panicagliora, a circa 2 km. da Serra, sull’antica strada medioevale che, risalendo verso Castelvecchio di Panicagliora, immetteva nella valle del torrente Nievole. La chiesa, documentata fin dal 998, e' una delle piu' antiche del territorio pistoiese: ora di questo antico edificio religioso restano solo pochi e suggestivi ruderi, immersi in un bosco di castagni. Era orientata a nord – sud, costruita in bozze d'arenaria, dotata di un bellissimo fonte battesimale scolpito a rilievo in un unico blocco di arenaria, blocco che fino a poco tempo fa giaceva tra le rovine, mentre ora e' custodito nella chiesa di Serra. Questi ruderi sono conosciuti localmente come la Pievaccia: questa chiesa era sotto la giurisdizione del vescovo di Pistoia e aveva giurisdizione su tutta la Val di Forfora. Fu distrutta nel 1327 da Castruccio Castracani degli Antelminelli che stava portando l’assedio al paese di Serra. Percorso Trekking - L'itinerario Walking Italy per i ruderi della Pieve di S. Andrea in Furfalo inizia nei pressi del paese di Panicagliora: tempo necessario a compiere il percorso 40 minuti, dislivello e' 89 metri. |